Raccolta di storie di figli del presente. Guida al genitore del futuro.

Un figlio è il prodotto di due genitori. Non sempre però quei due genitori somigliano al proprio figlio.
Il colore della pelle nel caso di un figlio di coppia mista, i gusti sessuali nel caso di un figlio omosessuale, la disabilità in un figlio di genitori normodotati.
- una persona mulatta non è bianca o non è nera come uno dei suoi genitori
- una persona
omosessuale, potrebbe non condividere l'orientamento sessuale di mamma e papà
- una persona disabile può avere un'abilità differente a
quella del padre e della madre

Nel corso della sua vita quel figlio si troverà di fronte a situazioni che i suoi genitori non hanno vissuto sulla loro pelle e per le quali non avranno parole o comportamenti pronti all'uso.

L'obiettivo di Figli ≠ Genitori è di creare una guida, attraverso storie e incontri che possano generare confronto e condivisione.


2022

FIGLI ≠ GENITORI. TORINO SPIRITUALITA'

Una conversazione sulla società e i suoi stereotipi tra figli e genitori di coppie miste, genitori affidatari o adottivi con Luciana Littizzetto, il cantautore Niccolò Agliardi, la scrittrice Sabrina Efionayi, la giornalista Elena Goretti. A moderare l’evento lo speaker radiofonico Matteo Caccia e Lidia Carew.

30/09/2022

Il Circolo dei Lettori, Sala Grande

Palazzo Graneri della Roccia, via Bogino 9, Torino


GUARDA IL VIDEO

2022

FIGLI ≠ GENITORI. MASTERCLASS

Le famiglie nel mezzo sono nuclei familiari, figli e/o genitori che non si somigliano, per differenze legate a genetica, scelte culturali, religione, orientamento sessuale o in generale vita vissuta, tutto ciò che contribuisce a strutturare la propria identità. FIGLI ≠ GENITORI MASTERCLASS è un incontro/confronto per genitori e figli, un momento dedicato all'ascolto e la condivisione di storie.

01/06/2022

Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

via San Vittore 21, Milano

Ospiti

Niccolò Agliardi

Nicole Orlando

Luigi Gentile

Miguel Gobbo Diaz

Lavinia Farnese

Elena Goretti

Daniele Cassioli

Papà per Scelta

Moderatori

Francesca Vecchioni

Matteo Caccia

Supporters

Associazione Albinit

Dynamo Camp

Giunti Editore

Mamme per la Pelle

Real Eyes Sport

Tu Vai che Puoi

Partner

Lays

Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Pepsi

Ronco dei Tassi

2020

LA DOCU-SERIE

Abbiamo iniziato raccogliendo storie dei «figli nel mezzo». Esperienze diverse, occasioni di riflessioni e confronto. E' nata cosi la docu-serie FIGLI ≠ GENITORI, la prima pensata e creata per Instagram. I temi sono etnia, religione, disabilità, genere, età, orientamento sessuale...territori in cui spesso ci si muove a tentoni senza avere i giusti strumenti per affrontare ciò che non si conosce.


storia 1 - Lidia

storia 2 - Agnese

storia 3 - Andrea

storia 4 - Marilucy

storia 5 - William

storia 6 - Alessia

Per affrontare quei pezzi di vita che i genitori non conoscono, c’è bisogno di esempi, esperienze, aneddoti...c’è bisogno di storie!


Sono clip da 5-6 minuti con l’obiettivo di ispirare le persone a condividere le proprie storie di figli diversi dai genitori. Dare voce ai figli in modo che il punto di partenza fossero loro, perché i racconti in prima persona portano con sé vissuti e temi diversi. Conoscere ed essere consapevoli delle proprie differenze rispetto allo standard creato dalla società, è importante perché è il primo step per affrontarle, accettarle e non vederle come ostacoli.


art direction Lidia Carew

co-art direction Matteo Caccia

produzione Rebid Entertainment con Luana Carvalho e Igor Londero

testi Elisa del Mese

menagement Elisa Guarnieri

grafica Zelide


storia 7 - Valentina

storia 8 - Rossana

storia 9 - Daniele

storia 10 - Khadim

storia 11 - Jennifer

LA STORIA DI LIDIA

"Mi chiamo Lidia e a novembre 2020 sono diventata mamma. Io sono il frutto dell’amore tra mia madre bianca, napoletana, e mio padre nero, nigeriano e sono la prova vivente che la mancanza di esperienza in campo “misto” di entrambi i miei genitori mi ha fatta trovare impreparata alla società in cui sono cresciuta: non ero bianca come mia madre, non ero nera come mio padre, stavo nel mezzo. Ma il mio è solo un caso tra i moltissimi casi di figli nel mezzo.

L’arrivo di mio figlio ha dato l'opportunità a me e a chi mi ha seguito, di raccontarmi e di raccontare le storie di chi come me ha vissuto una vita di offese sociali, tradizioni arcaiche e vulnerabilità evitabili.

Partirò dalla mia storia poi ascolterò e ne racconterò molte altre, chiedendo a chi vorrà partecipare di mandarmi i loro vissuti via mail, video o audio, cosi da poterli condividere nel frattempo sui social.”